Ciao viaggiatori! Oggi vi porto con me in un luogo speciale, dove il tempo sembra essersi fermato e la natura trionfa in tutta la sua bellezza. Sto parlando dell’isola di Procida, la più piccola tra le isole del Golfo di Napoli. Questo piccolo gioiello del Mediterraneo, nonostante sia meno conosciuto rispetto alle sue vicine Ischia e Capri, ha un fascino tutto suo che merita di essere scoperto.
Procida è famosa per le sue case colorate, le stradine strette, il ritmo di vita tranquillo e, ovviamente, per le sue spiagge. Ogni arenile qui ha la sua personalità, la sua storia da raccontare. Ci sono lidi affollati e vivaci, con tutti i servizi per una giornata di relax al mare, e ci sono litorali più appartati e nascosti, dove è possibile godersi la natura in tutta la sua incontaminata bellezza.
In questo articolo, vi porterò alla scoperta delle spiagge più belle e meno conosciute di Procida. Vi dirò come raggiungerle, cosa aspettarvi e vi darò qualche suggerimento su cosa fare e vedere nelle vicinanze. Allacciate le cinture e preparatevi a partire: la nostra avventura sta per cominciare!
Indice
Spiaggia della Chiaia
Eccoci qui, la nostra prima tappa è la Spiaggia della Chiaia. Questa incantevole baia è una delle più affascinanti dell’intera isola, con la sua sabbia finissima e il mare turchese e cristallino. Una vera cartolina! È una spiaggia libera, quindi ricordatevi di portare con voi tutto il necessario per una giornata al mare.
Arrivarci è un po’ un’avventura: bisogna percorrere un lungo sentiero, poi scendere una scalinata scavata nella roccia. Non è il percorso più comodo, lo ammetto, ma vi assicuro che ne vale la pena. Una volta arrivati, vi ritroverete in un vero e proprio angolo di paradiso, lontano dal trambusto del mondo esterno. E, grazie alla sua posizione un po’ nascosta, non è mai troppo affollata, nemmeno in piena estate.
Nei suoi pressi c’è la Chiesa di Santa Margherita Nuova, un piccolo gioiello architettonico da non perdere. E se siete amanti del trekking, vi consiglio di esplorare i sentieri che partono da questo arenile e si inerpicano sulle colline circostanti: i panorami che potrete ammirare sono semplicemente mozzafiato.
Spiaggia di Pozzo Vecchio
E siamo arrivati alla seconda tappa del nostro tour degli arenili di Procida, la Spiaggia di Pozzo Vecchio. Questo litorale ha qualcosa di speciale, un’atmosfera unica che vi conquisterà non appena metterete piede sulla sua sabbia dorata.
Ricordate il film “Il Postino” con Massimo Troisi? Ebbene, alcune scene di quel film sono state girate proprio qui, rendendo questa spiaggia famosa in tutto il mondo. E non è difficile capire perché i registi abbiano scelto questo luogo: con la sua baia semicircolare circondata da colline verdi e la vista sul mare infinito, la Spiaggia di Pozzo Vecchio è davvero un luogo da sogno.
Arrivare in questa zona è piuttosto semplice, ci sono diverse strade che vi portano direttamente qui. Non ci sono molti posti auto, quindi vi consiglio di venire presto o di optare per il bus o la bicicletta. Una volta arrivati, potrete scegliere se affittare un ombrellone e una sdraio o se stendere il vostro asciugamano sulla sabbia.
Nei dintorni di questa spiaggia di Procida c’è molto da vedere e da fare. Potete fare una passeggiata nel borgo di Corricella, con le sue case colorate e i suoi ristorantini sul mare, oppure visitare il Castello d’Avalos, una fortezza del XVI secolo che si trova in cima a una collina e offre una vista spettacolare sull’isola e sul mare.
Spiaggia della Chiaiolella
Ora, direzione sud dell’isola, facciamo rotta verso la Spiaggia della Chiaiolella, una delle più amate dai procidani e dai turisti. Questo piccolo lembo di sabbia, affacciato su un’insenatura pittoresca, è il luogo perfetto per godersi una giornata di sole e mare.
La Chiaiolella è un arenile attrezzato, quindi avrete la possibilità di noleggiare ombrelloni e lettini per il vostro comfort. L’acqua qui è bassa e tranquilla, ideale per le famiglie con bambini. E il panorama è semplicemente meraviglioso: di fronte a voi avrete la vista dell’isolotto di Vivara e della verde Ischia.
Arrivare alla Chiaiolella è facile, basta seguire le indicazioni per la Marina della Chiaiolella, il porticciolo turistico di Procida. C’è un ampio parcheggio nelle vicinanze, ma durante l’estate può riempirsi velocemente, quindi è meglio arrivare presto.
Ma la Chiaiolella non è solo una semplice spiaggia. Nei dintorni potrete trovare molti ristoranti dove assaggiare la cucina locale, gelaterie, bar e negozi. E se avete voglia di una passeggiata, vi consiglio di percorrere il lungomare fino al faro di Procida, da dove potrete godere di un tramonto indimenticabile.
Spiaggia di Ciraccio
Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta delle meraviglie di Procida, con la nostra prossima tappa: la Spiaggia di Ciraccio. Questa baia, situata nella parte orientale dell’isola, è un vero tesoro naturale, con la sua sabbia dorata e le sue acque cristalline.
Ciraccio è uno degli arenili più grandi dell’isola, e offre spazio a sufficienza per stendere il vostro asciugamano e godervi il sole. Non è una spiaggia attrezzata, quindi ricordatevi di portare con voi ombrellone e acqua. Ma non lasciatevi scoraggiare: l’atmosfera tranquilla e l’incantevole vista sul mare ripagheranno ogni sforzo.
Raggiungere Ciraccio è piuttosto semplice: si trova vicino alla strada principale, e ci sono diversi percorsi a piedi che vi porteranno direttamente sulla spiaggia. Ricordate solo di indossare scarpe comode, perché alcune parti del sentiero possono essere un po’ impervie.
Nei dintorni, avrete l’opportunità di esplorare alcuni luoghi di interesse. Potete fare una passeggiata fino al faro, da dove potrete godere di una vista panoramica mozzafiato, o visitare la Chiesa della Madonna delle Grazie, un piccolo gioiello architettonico incastonato nel verde.
Quindi, se siete alla ricerca di un luogo dove rilassarvi e lasciare alle spalle lo stress della vita quotidiana, la Spiaggia di Ciraccio è la meta perfetta per voi.
Attività Acquatiche a Procida
Non possiamo parlare di Procida senza menzionare le numerose attività acquatiche che l’isola offre. Sì, amici viaggiatori, se siete amanti del mare e dell’avventura, Procida saprà sicuramente soddisfare le vostre aspettative!
Snorkeling e immersioni: le acque cristalline che circondano l’isola sono un vero paradiso per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. I fondali marini di Procida ospitano una ricca biodiversità e nascondono affascinanti relitti sommersi. Ci sono diversi centri di immersione sull’isola che offrono corsi per principianti e esperti, nonché escursioni guidate.
Vela e canottaggio: navigare attorno all’isola è un’esperienza indimenticabile. Potete noleggiare un’imbarcazione e avventurarvi nelle acque azzurre, scoprire piccole baie nascoste e godervi la vista mozzafiato della costa. Se preferite il canottaggio, il circolo nautico dell’isola organizza corsi ed escursioni.
Pesca: la pesca è una tradizione antica a Procida, e potete provare l’emozione di pescare nel Mar Tirreno partecipando a un’escursione di pesca. E, chi lo sa, forse potreste catturare il vostro pranzo!
Noleggio kayak: un’altra attività popolare è il kayak. Noleggiare un kayak può essere un modo divertente ed ecologico per esplorare la costa e le piccole insenature inaccessibili da terra.
Conclusioni
E così si conclude il nostro tour delle spiagge di Procida. Spero di avervi trasmesso un po’ del fascino di quest’isola, con le sue spiagge da sogno e i suoi angoli nascosti. Questo è un luogo magico, dove la natura e la storia si fondono per creare un’atmosfera unica, capace di conquistare chiunque la visiti.
Dalle spiagge più conosciute e attrezzate, come la Chiaiolella e la Spiaggia di Pozzo Vecchio, alle perle nascoste come la Grotta di Ciracciello e la Cala del Pozzo, l’isola offre un’ampia scelta per ogni tipo di turista. Che siate amanti del relax o preferiate le giornate all’insegna dell’avventura, qui troverete sicuramente la spiaggia che fa per voi.